La casa editrice
La casa editrice “Accademia Vivarium novum” nasce nell’agosto del 2021 allo scopo di raccogliere, sviluppare e aggiornare la saggistica sulla storia del pensiero dall’antichità al contemporaneo. In questo senso essa affianca e prosegue il percorso avviato con le “Edizioni Accademia Vivarium novum” che privilegiano le pubblicazioni destinate alla didattica e al mondo della scuola. Per i tipi “Accademia Vivarium novum”, le collane in preparazione sono numerose, ciascuna di queste è dotata di un proprio comitato scientifico, di un coordinatore di settore e di un piano editoriale di riferimento.
Le collane si articolano in base alle diverse aree di ricerca privilegiando, nell’ambito delle discipline umanistiche, temi di filosofia, filologia, storia, religiosità e spiritualità. I nomi di studiosi contemporanei, prevalentemente attivi presso l’Accademia stessa, si affiancano agli autori che in passato hanno offerto contributi fondamentali e imprescindibili per ogni settore; sono testi oramai rari o irreperibili che vengono ristampati magari anche in traduzione italiana.
Per quanto riguarda la produzione in lingua latina un filo conduttore collega i testi della più antica classicità all’utilizzo attuale della lingua passando attraverso una ben ampia produzione di età medievale, umanistica, rinascimentale e moderna.
Viene data attenzione e spazio alle dissertazioni dottorali che hanno dignità di stampa, prodotte da studenti dell’Accademia o di atenei a questa collegati tanto in Italia quanto all’estero.
Tutta questa produzione editoriale costituisce anche un approdo alle attività molteplici di un Campus mondiale dell’umanesimo dove si confrontano, si integrano e reciprocamente si arricchiscono i migliori prodotti della letteratura, delle arti visive e musicali. Si perviene così al recupero di un patrimonio che non si limita alla sola eredità di Atene e di Roma ma includendo i “classici” di civiltà diverse per epoche e per regioni, disegna uno spazio culturale e progettuale incentrato sull’uomo e proiettato a una fruizione senza confini.